La montagna su due ruote

CAI CAMERI
ESCURSIONISMO

Il ciclo escursionismo è un’attività proposta da qualche anno nel programma gite della sottosezione di Cameri. Le gite sono aperte a tutti i soci CAI, i trasferimenti sono di norma con mezzi propri, cercando di riempire tutti i posti per risparmiare sui trasporti. In questo modo ci è possibile raggiungere mete altrimenti impossibili per un bus.
Programma

LE PROSSIME Escursioni

09/02
2025
9 febbraio 2025 - Val D'Otro (1700) [RINVIATA]:
Referenti: Minotti | Difficoltà: EAI-PD
22/02
2025
22/23 febbraio - Rif. Guido Munzio (1667):
Referenti: Minotti | Difficoltà: EAI-PD
09/03
2025
9 marzo 2025 - Lac de Servaz (1806):
Referenti: Milani | Difficoltà: EAI-PD
23/03
2025
23 marzo 2025 - Punta Fournà (1128):
Referenti: Minotti | Difficoltà: E
06/04
2025
6 aprile 2025 - Ciclabile Monferrato:
Referenti: Olivani | Difficoltà: TC
27/04
2025
27 aprile 2025 - I sentieri della resistenza:
Referenti: Rossaro | Difficoltà: E
11/05
2025
11 maggio 2025 - Ferrata Montorfano:
Referenti: Minotti | Difficoltà: EEA-PD
18/05
2025
18 maggio 2025 - Monte Due Mani (1666):
Referenti: Milani | Difficoltà: E
30/05
2025
30 maggio/3 giugno 2025 - Parco Naz. Appenino Tosco Emiliano:
Referenti: Olivani | Difficoltà: E/EE
15/06
2025
15 giugno 2025 - Monte Massone (2161):
Referenti: Rossaro | Difficoltà: E
29/06
2025
29 giugno 2025 - Escursione intersez. EMR:
Referenti: Milani | Difficoltà: E
12/07
2025
12/13 luglio - P.ta Rossa della Grivola (3630):
Referenti: Minotti | Difficoltà: E/EE
27/07
2025
27 luglio 2025 - Punta Elgio (2837):
Referenti: Migliorini | Difficoltà: E/EE
07/09
2025
7 settembre 2025 - Bivacco mariano (2860):
Referenti: Migliorini | Difficoltà: EE
21/09
2025
21 settembre 2025 - Trasinera e Cima del Tiglio (2620):
Referenti: Rossaro | Difficoltà: EE
27/09
2025
27 settembre 2025 - Escursione EAF EMR:
Referenti: Gruppo escursioni | Difficoltà: EAF
05/10
2025
5 ottobre 2025 - Anello del Secretondo (1549):
Referenti: Minotti | Difficoltà: EE
12/04
2025
12 Aprile - Monte Faiè (Valgrande):
Referenti:  | Difficoltà: 
10/05
2025
10 maggio - Lago Blu (Val d’Ayas) o Monte Mazzoccone (Cusio):
Referenti:  | Difficoltà: 
07/06
2025
7 giugno - Pietra Groana:
Referenti:  | Difficoltà: 

Linee guida

Il cicloescursionismo è la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalità escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.
Questa definizione, all’apparenza semplice e lineare, in realtà nasconde una serie di concetti che è necessario conoscere prima di andare in montagna con una bicicletta.

Per regolamentare l’attività sono stati prodotti due documenti tecnici: 
  • Il Codice di Autoregolamentazione del Cicloescursionista CAI, che non sostituisce ma si affianca ai più diffusi codici emanati da NORBA e IMBA di universale applicazione. E’ articolato in modo da fornire un semplice strumento di applicazione pratica delle linee guida e dei principi ai quali l’attività personale e sociale deve conformarsi.
  • La definizione della Scala delle difficoltà cicloescursionistiche, risponde all’esigenza di individuare le “caratteristiche tecniche” della linea guida e ottemperare alla ricerca di sicurezza nello svolgimento delle escursioni.

    Scala delle difficoltà cicloescursionistiche

    Vengono separate le valutazioni della difficoltà fisico/atletica e della difficoltà tecnica di un percorso. L’identificazione della difficoltà di un percorso si esprime mediante le seguenti indicazioni obbligatorie.
    Per descrivere l'impegno fisico: dislivello in metri, lunghezza in kilometri.
    Per descrivere l'impegno tecnico: le sigle TC - MB  - BC - OC. Viene indicata una sigla per la salita e una per la discesa.
    Sentiero turistico (TC) - Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
    Media capacità  (MC) - Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
    Buone capacità  (BC) - Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).
    Ottime capacità  (OC) - Come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.

    Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terreno segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti.
    Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.

    Norme ambientali

    • I percorsi sono scelti in funzione di tracciati e/o condizioni ambientali che consentono il passaggio della mtb senza arrecare danno al patrimonio naturalistico; evitare di uscito dal tracciato.
    • Le tecniche di guida devono essere ecocompatibili, evitando manovre dannose quali, ad esempio, la derapata (bloccaggio della ruota posteriore).
    • Non fa parte della filosofia del CAI servirsi di impianti di risalita o di mezzi meccanici e poi usare la mtb solo come mezzo di discesa (il downhill è estraneo allo spirito del CAI).

      Norme tecniche

      • Il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti.
      • L’abbigliamento, l’attrezzatura e l’equipaggiamento devono essere adeguati al percorso da affrontare.
      • Il casco deve sempre essere indossato ed allacciato.

        Norme di sicurezza

        • La velocità di conduzione deve essere commisurata alle capacità personali, alla visibilità ed alle condizioni del percorso, in modo da non creare pericolo per sé e per gli altri.
        • Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo, a voce o con dispositivo acustico.
        • La scelta dei percorsi deve tenere conto delle personali capacità fisiche, tecniche ed atletiche.
          Cicloescursionismo CAI CAmeri

          REgolamento

          • Le iscrizioni alle gite di più giorni e ai week-end, si aprono quattro settimane prima della data dell’escursione e si chiudono improrogabilmente entro 15 giorni prima della partenza. Le iscrizioni devono essere accompagnate dall’intera somma richiesta.
          • La disdetta dopo la chiusura delle iscrizioni e la mancata presenza alla partenza, non dà diritto ad alcun rimborso.
          • Il ritrovo per la partenza avviene con qualsiasi tempo in via Antonio Gramsci, 4 – CAMERI -, salvo avviso contrario. Si raccomanda la puntualità.
          • Chi si iscrive alle gite cicloescursionistiche, dichiara, sotto la propria responsabilità, di trovarsi in condizioni di salute ottimali, di non aver patologie potenzialmente pericolose nella pratica di attività sportive e di possedere una preparazione fisica idonea all’impegno richiesto.
          • E’ fatto obbligo a tutti l’uso di un equipaggiamento adatto al tipo di percorso, come indicato nel programma delle singole escursioni. In particolare sono obbligatori il casco, il gilet o bretelle catarifrangenti e i dispositivi di segnalazione visiva-acustica della bicicletta come da Codice della Strada quali: per le segnalazioni acustiche: di un campanello per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
          • L’accompagnatore può in ogni momento non ammettere alla partecipazione chi non ritenga opportunamente equipaggiato. La responsabilità del buon funzionamento della bicicletta (in tutte le sue parti meccaniche) è a esclusivo carico del partecipante.
          • La Commissione Gite (C.G.), anche d’intesa con il capo gita, si riserva di apportare variazioni al programma (destinazione, pernotti, ecc.) per motivi organizzativi o a causa di forza maggiore.
          • In caso di trasferimenti con auto private, la Sottosezione CAI Cameri, la C.G. e il capo gita, declinano ogni responsabilità per i trasferimenti stessi; intendendosi la gita iniziata e finita rispettivamente al momento in cui si lasciano e riprendono le auto.
          • Ogni partecipante è tenuto a collaborare con il capo gita per la buona riuscita dell’escursione e ad adeguarsi alle sue decisioni. Eventuali deviazioni dai percorsi stabiliti, devono essere autorizzate. Il partecipante dovrà attenersi al codice della strada nei tratti di percorso che prevedono l’utilizzo della rete stradale. In caso di annullamento gita, gli iscritti saranno tempestivamente informati e rimborsati della somma versata.
          • Con l’iscrizione/adesione, i partecipanti accettano le norme del presente Regolamento: sollevano la Sottosezione CAI Cameri, i suoi rappresentanti, il capo gita e gli accompagnatori da ogni responsabilità in merito ad incidenti di qualsiasi natura che si verificasse nel corso delle gite.
          plus-circle