Il CAI Cameri organizza un trekking di una settimana nella parte orientale di Creta in collaborazione con Naturaliter.
Il colle Dorchetta ha rappresentato per secoli una delle vie di comunicazione fra Valsesia e la Val Anzasca: giro ad anello con partenza da Sant Antonio (Riva di Rimella) 1151m.
Il Sentiero Italia CAI (SI) sconfina per la prima volta entrando nella vicina Svizzera seguendo il tracciato della GTA. Pernotto alla Capanna Grossalp (1907).
E' un corso destinato a coloro che vogliono avvicinarsi alla montagna condividendo i valori e le pratiche del Club Alpino Italiano con l'obbiettivo di formare degli escursionisti in grado di seguire con profitto l'attività Sezionale e/o praticare l'escursionismo in autonomia su percorsi fino a difficoltà E.
Per maggiori informazioni e/o iscrizioni leggere il pieghevole Corso Base E1 EMR 2022
Come è ormai tradizione, anche quest'anno nell'ambito delle celebrazioni del 25 aprile, il CAI di Cameri organizza un escursione sui sentieri della Resistenza.
per maggiori informazioni leggere la Locandina_Trarego
Questa escursione ci porta in uno dei punti più panoramici delle valli Ossolane. Per la scarsità di neve sostituiremo le ciaspole con i ramponi nel caso di tratti di sentiero con ghiaccio.
per maggiori informazioni consultare la Locandina Alpe Genuina
Il CAI Cameri organizza un trekking di una settimana in Basilicata, verrà condotto da guide escursionistiche (Naturaliter) con escursioni di difficoltà T, E, EE.
Apertura prenotazioni Venerdì 18 febbraio, chiusura Venerdì 25 febbraio in sede a Cameri.
Per informazioni leggere la locandina al link Basilicata_2022
13° stage di formazione - corso monografico rivolto ai Presidenti sezionali, capo gita ed escursionisti in ambiente innevato con lo scopo di aggiornamento e formazione.
Iscrizioni entro il 22 febbraio.
Per iscrizioni e maggiori informazioni leggere la locandina al link Locandina stage -ricerca e scavo in valanga 2022-
Weekend con ciaspole al rifugio Magià 2007m. (Valle San Barthelemy -AO-), possibilità di escursione notturna al chiaro di Luna.
Per maggiori informazioni e/o prenotazione leggere la Locandina Rif.Magià 2022-02-19_rev1
Carissimi Soci, abbiamo pubblicato il programma 2022 delle escursioni CAI Cameri !
Potete scaricare il pdf a questo link Programma2022
Questa escursione ad anello ci porta nel mondo Walser ed è parte dell'itinerario noto come Tour Walser. Difficoltà EE.
Per maggiori informazioni ed iscrizione leggere la Locandina Anello Croveo
Riproponiamo l'escursione al M.te Barbeston nel Parco Naturale del Mont Avic che era stata rimandata nel giugno scorso.
La prenotazione è obbligatoria, leggere i dettagli sul seguente link Locandina Barbeston 2021-09-19
Prego scaricare il modulo di autocertificazione COVID19 al seguente link autodichiarazione-2021 (19 settembre)
Escursione nel Parco Naturale del Mont Avic, nel Vallone di Chalamy.
Per iscrizione obbligatoria e dettagli prego leggere la Locandina Barbeston 2021-06-20
Proponiamo due classiche escursioni, una in Val Veny, l'altra in Val Ferret, per riassaporare il fascino del massiccio del Monte Bianco e delle sue valli sul versante Italiano.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina val Veny 17-18 luglio 2021
Nonostante la quota modesta, dalla vetta il panorama è a 360 gradi sulla Val D'Ayas (Zerbion fra tutti). Le condizioni della neve sul percorso potrebbero non rendere necessarie le ciaspole. E' necessario portare con sé i ramponi.
Per maggiori informazioni leggere la locandina: Testa di Comagna
Due giorni di escursioni sulle ciaspole con una notturna nei pressi di Muranche.
Per maggiori informazioni e prenotazione leggere la Locandina Cheneil
Ciaspolata di apertura in Valle D'Aosta, nuova meta che sostituisce quella a programma 2020 per mancanza di neve.
Per maggiori informazioni leggere: Locandina Punta Leretta 2020-01-19
Serata propedeutica alla frequentazione dell'ambiente innevato presso la sede CAI Cameri ore 21:00, iscrizione obbligatoria causa posti limitati.
Per maggiori informazioni leggere la Propedeutica CAI (autosoccorso in valanga)
La Scuola Intersezionale di Escursionismo Est Monte Rosa, organizza il 4° Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1), aperto ai soci neofiti e non che vogliono frequentare i modo consapevole la montagna innevata con l'ausilio delle racchette da neve.
Per i costi e le date consultare la locandina sul seguente link 1 Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI1 2020 Pieghevole
La Pioda di Crana si slancia verso Nord sul fondo della valle di Arvogno (Val Vigezzo), dalla vetta si gode di un panorama vasto sulla Alpi Pennine.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina Pioda di Crana r1
Il CAI Cameri in collaborazione con l'ente Parco del Ticino e del Lago Maggiore, organizza un escursione lungo il sentiero Stockalper, storico itinerario tra Domodossola e Briga (CH).
Per maggiori informazioni e prenotazione, leggere la Locandina_Stockalperweg
La Cima del Pelvo (3266) sabato e la P.ta Rognosa (3280) domenica, sono tra le più suggestive e panoramiche elevazioni della Alta Val Susa. Il pernotto nel caratteristico rif. Fontana del Thures.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina_07-08_09
Il Corno Brunni è una cima ritenuta da molti secondaria, ma offre un panorama ampio.
per maggiori informazioni leggere la locandina: Corno Brunni_1
Weekend in svizzera, nel Canton Ticino, saliremo alla Capanna Adula (U.T.O.E) dalla diga della Val Carassina, una laterale della Valle di Blenio.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina Adula UTOE
Due escursioni di sicuro interesse per il consueto appuntamento del weekend nella nostra bella Casa per Ferie in Val Ferret.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina Courmayeur 2019
Il Monte Ventolaro si trova tra la Val Cavaione e la Val Grande del Sesia, sopra l'abitato di Scopello.
Per maggiori informazioni leggere la locandina M.Ventolaro 2019 rev1
Escursione in collaborazione con il comune di Cameri e la locale sezione A.N.P.I.
Con partenza da Barmasc in Val D'Ayas, verso la cappella sacrario dei Partigiani in località Amay, poco sotto il Col de Joux.
Per maggiori informazioni: Locandina_Col_de_Joux
Il Castel dell'Ermo è un'altura rocciosa posta nell'entroterra di Albenga, dalla cui vetta si osserva un vasto panorama: difficoltà EE.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina Sentiero dei Giganti
Il Pizzo d'Erna è un rilievo che si trova sopra la città di Lecco, sotto al noto Monte Resegone descritto da A.Manzoni nel romanzo i "Promessi Sposi".
Per maggiori dettagli leggere la Locandina Ferrata Erna 2019-03-10 r1
Accogliente rifugio situato all'inizio della Conca del Prà in fondo la Val Pellice. Weekend con ciaspolata al chiaro di Luna dopo cena.
Per maggiori informazioni leggere Locandina Willy Jervis 2019-02-16
L'Alpe Sangiatto si colloca nell'incantevole conca del Devero, che in inverno offre molteplici itinerari agli appassionati dell'ambiente innevato.
Per maggiori dettagli consultare la Locandina Devero 2019-02-03
Classica ciaspolata nell'anfiteatro dell'alta Val Formazza, con panorama su molte cime di confine e sui laghi che caratterizzano quest'area.
Per maggiori informazioni Locandina Rupe del Gesso 2019-01-20
E' una delle principali elevazioni che delimitano ad est l'area del Parco Nazionale della Val Grande, con una vista unica sulla Val Pogallo.
Per maggiori informazioni: Locandina_Pizzo Marona
Il CAI di Cameri in collaborazione con il Parco del Ticino e del Lago Maggiore organizza un'escursione dal Passo del Lucomagno alla strada per il Gottardo (difficoltà E). I trasferimenti saranno organizzati con il pullman.
Per maggiori informazioni leggere la Locandina_Colle_Uomo
Il monte Taou Blanche è sullo spartiacque tra la Valle di Rhemes , la Val Savaranche e il piano del Nivolè: meta ambita per la sua vista panoramica sul Gran Paradiso.
Per maggiori informazioni Locandina Locandina Taou Blanc 2018-09-02 r1
Lungo itinerario ad anello, impegnativo nella parte finale e di sicuro interesse per quanto è isolato il territorio percorso: ad Ovest l'alta valle dell'Isorno, a Nord il Pizzo Medaro, ad Est la valle dei Bagni di Craveggia.
Per maggiori informazioni: Locandina Punta di Pezza Comune 2018-07-22
La Punta d'Arbola (Ofenhorn) è, per poche decine di metri, la seconda cima per elevazione della Val Formazza.
Per maggiori informazioni Locandina Arbola_07-08_07
Il Monte Soglio si trova nelle basse valli di Lanzo, punto molto panoramico sulla valle e sulle montagne circostanti.
Per maggiori informazioni Locandina_monte_Soglio
Panoramico sentiero attrezzato sul lago D'Idro (BS) con sviluppo orizzontale sulla sponda del lago.
Per maggiori informazioni Locandina ferrata sasse
Gita intersezionale Est monte Rosa, facile, a piedi si svolge su percorsi ciclopedonali. Per i soci che lo richiedono, si organizza anche in bici.
Partenza area Ex Coop Cameri (via A.Gramsci) ore 07:00.
Per ulteriori informazioni locandina gita intersezionale_13_05
Riccardo 393.8614806
Per chi fosse interessato all'escursione in mountain bike volantino emr ciclo vigezzo
Escursione a tema "I sentieri della resistenza", in collaborazione con il comune di Cameri e la locale sezione A.N.P.I.
Per maggiori informazioni - Locandina_Alpe_Noveis CAI
Meta ambita da tutti gli escursionisti liguri per la sua vista panoramica sul Golfo di Genova e su tutto l'arco dell'Appennino Ligure.
Per maggiori informazioni Loc Bric d Dente_revisionata Ermy
Il CAI Cameri organizza un viaggio di 6 giorni in Marocco, con salita alla più alta montagna della catena dell'Atlante il Toubkal (4167).
Par maggiori informazioni locandina TOUBKAL_2018_1
Accogliente rifugio nel paradiso dello sci alpino in alta val Chisone. Escursione notturna con ciaspole.
Per prenotazioni e maggiori informazioni Locandina Mautino 2018-03-03
Panoramica vetta sul gruppo del Monte Rosa e su parte della pianura padana. (Ciaspolata)
Per informazioni dettagliate Locandina Pta Cressa 2018-02-11
Ciaspolata di apertura del programma escursionistico 2018, panoramico alpeggio con vista sulla parte alta della Valle Antigorio.
Per maggiori informazioni Locandina Alpe Deccia 2018-01-21
Dal 18 gennaio al 22 marzo 2018 la Scuola di Escursionismo EMR organizza il 3° Corso di Escursionismo in ambiente innevato EAI1 per i soci che desiderano affrontare in modo consapevole la montagna innevata.
Per maggiori informazioni scaricare Corso di Escursionismo in Ambiente Innevato EAI1 2018 Pieghevole
Panoramica ferrata sul lago maggiore per raggiungere la sommità del Monte Camoscio (890).
Ultima gita a programma 2017 !
Per maggiori dettagli Locandina ferrata picasass 2017
Cima molto panoramica e poco conosciuta tra la Val Pogallo e la Val Cannobina.
Per maggiori dettagli scarica Locandina la piota 2017-10-01
Consueta gita in collaborazione con il Parco del Ticino e del Lago Maggiore su un tratto della via Spluga: il sentiero del Cardinello.
Per maggiori informazioni Locandina_Cardinello rev1
La punta de Drone alta 2949 m, rimane sullo spartiacque della cresta rocciosa che separa l'Italia dalla Svizzera e sovrasta il valico del Gran San Bernardo.
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina point de drone
In occasione dei festeggiamenti per il 70° della Sottosez. CAI di Cameri si organizza l'ascensione alla Capanna Regina Margherita (4.559).
Per maggiori informazioni Locandina gita 8-9 Luglio
Due escursioni di sicuro interesse per il weekend nella nostra Casa per Ferie.
Per maggiori informazioni Locandina Casa Per Ferie_24-25_06
Il Vallone degli Invincibili per l'ambiente suggestivo, aspro e selvaggio che ancora oggi offre, è da considerare uno dei siti più interessanti della Val Pellice.
Per maggiori informazioni scaricare la locandina Locandina vallone invincibili
Percorso ciclabile lungo i fiumi Adda e Brembo da Lecco a Ponte San Pietro
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina
Il sentiero Nello ricorda il capitano Nello Olivieri, una delle figure più importanti della Resistenza tra Cusio e Valsesia. Si tratta di una traversata a bassa quota con alcuni scorci interessanti.
Per maggiori informazioni scaricare la locandina, Locandina_sentiero_Nello_07_05_17
Salita al Monte Rama seguendo un itinerario ad anello
Per ulteriori informazioni scaricare la Locandina Monte Rama
Salita al Monte Fenera a piedi o MTB seguendo due diversi itinerari
Per ulteriori informazioni scaricare la locandina Locandina Monte Fenera 2017-03-19
Ultima ciaspolata in programma ai piedi del Corno Bussola.
Per ulteriori informazioni scaricare la locandina Locandina Palasina 2017-02-26-
La Val Bognanco è una valle ossolana che offre splendidi panorami sia estivi che invernali. Partiremo da Cameri sabato dopo pranzo e pernotteremo al rifugio il Dosso.
Per ulteriori informazioni scaricare la locandina gita
Suggestivo lago nei pressi del rifugio Maria Luisa (2160), è meta frequentata abitualmente da escursionisti e scialpinisti per le molteplici opportunità offerte dai pendii al confine con la Svizzera.
Per ulteriori informazioni scaricare la locandina gita locandina-lago-castel-2017-01-15
Il Pedum, con un profilo inconfondibile è la montagna simbolo del Parco Nazionale della Val Grande, baricentrica in questo selvaggio territorio. Escursione di due giorni con bivacco all'Alpe Scaredi.
Per maggiori informazioni leggere la locandina locandina_pedum-r1
Il Piz Lunghin ha la particolarità di essere lo spartiacque di tre bacini idrografici: mare Mediterraneo, mare del Nord e mar Nero. Dal lago effettueremo un giro ad anello che ci porta prima alla vetta del Piz Lunghin, quindi al Passo Lunghin, da cui poi si fa ritorno al lago.
Per ulteriori informazioni vedere il documento Locandina_Piz_Lunghin
Il Pizzo Straciugo è la cima più elevata della val Bognanco, con magnifico panorama su Andolla, Weissmies e Fletschorn.
Per ulteriori informazioni: Locandina_Straciugo
Ritorniamo nel Parco del Gran Paradiso, siamo ai piedi della parete Nord Ovest dell’omonima vetta, una dei quattromila delle Alpi. La posizione offre una vista privilegiata sulla testata della Valsavaranche ricca di fauna e flora.
Per ulteriori informazioni Locandina Chabod 2016